La vitamina E nei cibi

Dopo aver letto quanto sia importante la vitamina E per la nostra skin care (se non l’hai ancora fatto clicca qui per leggere) conosci i sorprendenti effetti di questo micronutriente per pelle e capelli, mentre ora vorrai sapere quali sono le fonti di vitamina E. Il tocoferolo abbonda negli alimenti oleosi, come oli vegetali, frutta secca e semi, tra cui:

  • mandorle;
  • noci;
  • arachidi;
  • nocciole;
  • pistacchi;
  • semi di girasole;
  • olio extra vergine d’oliva;
  • olio di germe di grano;
  • olio di semi di girasole;
  • olio di arachidi;
  • olio di mais;
  • olio di soia;
  • olio di noce;
  • pomodori;
  • broccoli;
  • spinaci;
  • avocado.

La vitamina E è presente anche nelle uova e nel pesce, ma con la cottura tende a deteriorarsi. In commercio puoi trovare anche molti integratori alimentari ma, rispetto agli alimenti, contengono una percentuale più bassa di vitamina. 

Una delle cose che trovo più interessanti della cosmesi è l’impiego delle vitamine per la cura della pelle. Scoprire che una mela, una manciata di mandorle o un vasetto di yogurt incidono anche sulla bellezza della cute, dovrebbe motivare tutti a curare le proprie abitudini alimentari. Tutti gli alimenti elencati sono sicuramente fondamentali ma, se vuoi ottenere risultati apprezzabili a livello cutaneo, l’alimentazione non basta. Per migliorare l’aspetto della pelle è necessario utilizzare prodotti cosmetici di qualità che aumentano la quantità di vitamina E nella cute in maniera più efficace rispetto all’integrazione alimentare. Perciò, affiancare una buona skincare alla dieta è il metodo migliore per avere una pelle radiosa e in salute. 

© Photo by RODNAE Productions from Pexels

Dove acquistare la vitamina E

Il tocoferolo si acquista in farmacia, in erboristeria e nei negozi online e può essere reperito come olio o in capsule. Ti accorgerai che i prodotti di bellezza presenti in commercio sono talmente tanti da avere l’imbarazzo della scelta. Per non rischiare di acquistare prodotti poco efficaci, ti insegno un trucchetto: leggere l’INCI. Per chi non lo sapesse, questa sigla indica la lista degli ingredienti di un cosmetico ed è essenziale per accertarsi che la formulazione sia priva di sostanze nocive per la pelle. Se vuoi essere certa che nel prodotto che stai acquistando sia presente la vitamina E, deve comparire la dicitura Tocopherol o Tocopheryl Acetate. Ricorda che più la nomenclatura è in cima alla lista, più la concentrazione dell’ingrediente è elevata.

Vitamina E dosaggio e controindicazioni 

In assenza di patologie, la vitamina E è considerata una sostanza sicura e ben tollerata. Il suo utilizzo, sia interno che topico, è indicato per bambini, adulti, anziani e donne in gravidanza. L’assunzione è controindicata in presenza di allergia o ipersensibilità alla vitamina E, in questi casi potrebbe provocare fenomeni di dermatite da contatto. 

La percentuale di dosaggio da utilizzare dipende dal prodotto e da esigenze specifiche. È bene non superare mai le dosi consigliate e assumere la vitamina E ciclicamente, qualche mese prima dell’estate per aiutare la pelle a contrastare il foto invecchiamento e prima dell’inverno per rallentare lo stress ossidativo e proteggere la pelle dal freddo. Un sovradosaggio di vitamina E potrebbe provocare sanguinamenti ed è controindicata l’assunzione in caso di cure farmacologiche con anticoagulanti e antiaggreganti.

Così come la vitamina A e la vitamina C, anche la vitamina E in forma libera e attiva è molto instabile a luce e ossigeno. Poiché tende a degradarsi in presenza di alte temperature, meglio conservarla in un luogo fresco e asciutto.

SOS Beauty consiglia
Crema contorno occhi:

Crema contorno occhi (30 ml)

per prenderti cura del tuo contorno occhi

© In collaborazione con Giulia Ricchio

Vuoi provare i prodotti di SOS Beauty?

Usa il codice BLOG10