L’esfoliazione è fondamentale per la skin care
Per anni siamo stati abituati agli scrub meccanici da massaggiare sul viso, ultimamente una nuova tendenza ci ha stupito: l’esfoliazione chimica. Per chi non lo sapesse, si tratta di un rinnovamento cellulare effettuato con gli acidi. Questi si distinguono in 3 grandi gruppi:
1) alfa-idrossiacidi (AHA), come l’acido malico, l’acido citrico, l’acido lattico, l’acido tartarico, l’acido mandelico e l’acido glicolico. A seconda della concentrazione utilizzata svolgono varie funzioni, quella esfoliante si ottiene a concentrazioni più elevate;
2) beta-idrossiacidi (BHA), come l’acido salicilico;
3) poli-idrossiacidi (PHA), come il gluconolattone e l’acido lattobionico che hanno effetti più delicati rispetto agli alfa-idrossiacidi.
Il peeling chimico è una tecnica di esfoliazione molto efficace per combattere varie tipologie di inestetismi: macchie, cicatrici post acne, fotoinvecchiamento e invecchiamento cutaneo. Il prodotto ideale per la pelle grassa è il siero viso all’acido salicilico, che rimuove le impurità, favorisce il rinnovamento cellulare e regolarizza la produzione di sebo. Un altro prodotto da cinque stelle è il siero all’acido azelaico, una sostanza naturale prodotta da un lievito normalmente presente nella flora cutanea, nel frumento, segale e orzo. Come mai è perfetto per la pelle grassa? Perché inibisce la formazione dei batteri che causano l’acne ed è un potente alleato contro brufoli e punti neri.
Promemoria: se la tua pelle non è abituata a questo tipo di prodotti, ti consiglio di iniziare con un’applicazione a settimana e assicurarti che non compaiano irritazioni. Gli acidi sono fotosensibilizzanti e non vanno molto d’accordo con l’esposizione solare, perciò il momento ideale per il peeling chimico è la sera. Un consiglio sempre valido è applicare una buona protezione solare con un SPF 30 o 50.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.