La vitamina E per una skincare rigenerante
La pelle è probabilmente la parte del corpo a cui viene dedicata maggiore cura e attenzione. Siamo sempre alla ricerca del prodotto perfetto, della crema più efficace, spesso dimenticando che la bellezza della cute dipende soprattutto dalle abitudini quotidiane. Hai mai sentito il detto “siamo ciò che mangiamo”? Dimostra che detergenti, tonici, esfolianti, creme e sieri sono essenziali, ma la salute e la giovinezza della pelle devono essere tutelate soprattutto dall’interno. Il segreto è trovare l’equilibrio tra stile di vita sano, cura della pelle e integrazione. Ecco allora che entrano in gioco i micronutrienti come la vitamina E la quale, grazie al suo effetto antiossidante, rigenera la pelle, contrasta la comparsa delle rughe e combatte i radicali liberi. Sei pronta a conoscere meglio questo ingrediente?
Cos’è la vitamina E?
È una vitamina liposolubile in grado di sciogliersi negli oli e nei grassi. In natura esiste in 8 forme differenti e, poiché di queste solo l’alfa-tocoferolo viene sintetizzato dal corpo umano, viene spesso indicata con il termine tocoferolo.
La vitamina E è una molecola essenziale per il nostro organismo, coinvolta in molti processi biologici importanti. Siccome non viene prodotta dal corpo, è necessario assimilarla attraverso i cibi che ne contengono in abbondanza, come i semi oleosi e gli oli vegetali. Una volta ingerita, viene digerita e assimilata dall’organismo, nel quale assicura il corretto assorbimento di vitamina A, C e tutte quelle del gruppo B, protegge dai danni dell’invecchiamento cellulare, dei raggi UV e del fumo.

© Photo by Apostolos Vamvouras from Pexels
Varie tipologie di vitamina E
Oltre all’alfa-tocoferolo, che è la forma presente nei tessuti e nel plasma degli esseri umani, la vitamina E può presentarsi con il nome di: tocoferolo puro (Tocopherol) o tocoferolo acetato (Tocopheryl Acetate). Il tocoferolo puro possiede un potere antiossidante più elevato e, proprio per questo, ha un prezzo superiore rispetto alla formula acetata. È molto efficace per ridurre le infiammazioni e le irritazioni cutanee, per prevenire e distendere le rughe e i segni dell’invecchiamento. Il tocoferolo acetato ha ottime capacità riparatrici, antinfiammatorie, emollienti e lenitive, pur essendo il più economico. È particolarmente indicato per preparare unguenti da utilizzare contro i rossori e le irritazioni della pelle.
Quali sono le proprietà della vitamina E per la pelle?
Dire che le vitamine sono fondamentali per il benessere dell’organismo è quasi scontato, sappiamo che la dieta è importante per sentirsi energici e attivi. Quello che spesso viene sottovalutato è l’effetto benefico di queste sostanze per la pelle. Oggi sono qui proprio per dirti come usare la vitamina E sul viso e poter beneficiare di tutte le sue proprietà.
~ Antiossidante e idratante ~
Smog, sedentarietà, uso di prodotti nocivi, mancata cura e igiene quotidiana, sono tutte cause dell’invecchiamento precoce. Sentirselo dire fa male, lo so, ma questo ti motiverà a cambiare le tue abitudini. Grazie alla sua azione antiossidante, il tocoferolo è un elisir di giovinezza per pelli secche e mature, che protegge dai radicali liberi, dai raggi UV e dal fumo. Alcuni studi hanno dimostrato che l’utilizzo di creme contenenti vitamina E ha portato a un sensibile miglioramento delle rughe sottili e delle zampe di gallina, aumentando l’idratazione e l’elasticità della pelle. Perciò credimi se ti dico che questo ingrediente non dovrebbe mancare nella tua beauty routine quotidiana.
Essendo particolarmente indicata per le pelli mature, per le pelli secche e disidratate, per le pelli sensibili o irritate, in ambito cosmetico rientra nella formulazione di:
- cosmetici anti-età;
- sieri e creme viso idratanti;
- creme viso emollienti e lenitive;
- sieri per il contorno occhi;
- oli.
Oltre a svolgere un’azione antiossidante per la pelle, a dosaggi molto bassi l’olio di vitamina E previene l’irrancidimento di oli e burri vegetali. Questo procedimento è particolarmente utile per l’olio di rosa mosqueta e l’olio di mandorle dolci, che sono molto sensibili, e per i prodotti che contengono burro di karité, burro di mango o burro di cacao.
~ Antinfiammatoria e protettiva ~
Tra le sorprendenti caratteristiche della vitamina E, c’è anche il suo potere antinfettivo, antivirale e antimicotico. Il tocoferolo svolge un’azione antinfiammatoria in caso di eritemi, arrossamenti e scottature solari. In commercio puoi trovare tanti prodotti con vitamina E che proteggono e rigenerano la pelle dopo l’esposizione al sole.
Delicato sulle pelli sensibili, rassodante sulla pelle matura e idratante sulle pelli secche. E le pelli miste e grasse sono messe da parte? Il tocoferolo è ottimo anche per curare l’acne e per trattare le imperfezioni del viso. Essendo liposolubile, la vitamina E viene assorbita dalle cellule cutanee più esterne, che trattengono l’acqua al loro interno mantenendo la pelle ben idratata e pulita. Sebbene sia un ottimo rimedio per l’acne, si tratta sempre di un ingrediente grasso con una moderata probabilità di occludere i pori e formare comedoni. Se hai una pelle mista o grassa, e intendi utilizzare l’olio di vitamina E, ti consiglio di miscelarlo ad altre sostanze per evitare l’insorgenza di brufoli e punti neri.

© Photo by Armin Rimoldi from Pexels
~ Contro le smagliature ~
Le smagliature sono tanto odiose quanto difficili da eliminare, però c’è una buona notizia per te: il tocoferolo può ridurre questi inestetismi. Quello che ti consiglio di fare è applicare l’olio di vitamina E in purezza sulle zone interessate e massaggiare delicatamente fino all’assorbimento. In alternativa puoi miscelare l’olio di vitamina E a una crema per il corpo o a un olio più leggero, come quello di mandorle dolci. I risultati saranno visibili già dopo pochi giorni e ti accorgerai che la pelle è idratata, morbida al tatto ed estremamente luminosa.
Come usare la vitamina E per i capelli
Tra i problemi più comuni che affliggono la nostra chioma ci sono: prurito, forfora, fragilità, doppie punte e pesantezza. Se tra queste problematiche ce n’è qualcuna che colpisce anche te, sappi che la vitamina E viene in tuo soccorso. Spesso i capelli sono spenti e fragili a causa di un’eccessiva produzione di sebo e di uno squilibrio dei livelli di PH del cuoio capelluto, che portano a prurito, forfora e debolezza. Lavaggi troppo frequenti non sono la soluzione, anzi, non fanno altro che aggravare il problema. Il rimedio è lavare i capelli due volte a settimana utilizzando i prodotti più adatti alle proprie esigenze. Tra questi c’è proprio il tocoferolo e a dimostrarlo è anche la scienza; numerosi studi hanno provato che lo shampoo alla vitamina E contrasta la caduta dei capelli, promuovendo la crescita e donando nuova luce alla chioma. A questo si aggiunge il sorprendente effetto emolliente che idrata delicatamente e rende i capelli forti e setosi.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.