Cos’è il siero viso?

Via Pinterest

In molti trascurano l’importanza di questo cosmetico, eppure ci sono tanti buoni motivi per iniziare un trattamento con il siero. Possiamo definirlo il prodotto curativo della skincare, quello che risponde alle esigenze più specifiche della pelle. La sua consistenza leggera e la formulazione ricca di principi attivi sono proprio ciò di cui la cute ha bisogno per rigenerarsi. Ti comunico subito che non esiste il miglior siero viso in assoluto, ognuno viene formulato per rispondere a esigenze specifiche che cambiano in base a due fattori principali: età e tipologia di pelle. Perciò, se sei alla ricerca del siero viso più adatto a te, dovresti prima di tutto conoscere il tipo di pelle e poi stabilire il tuo obiettivo principale: ritardare l’invecchiamento, illuminare l’incarnato, lenire i rossori, idratare, diminuire le rughe o purificare?

Siero viso: quale scegliere?

So bene che la scelta di un cosmetico è sempre complicata, bisogna tener conto del marchio, della texture e soprattutto degli ingredienti. Tranquilla, oggi sono qui proprio per aiutarti nella ricerca del siero viso perfetto per te. Non devi fare altro che rispondere a queste semplici domande, al resto penso io.

Siero idratante per pelli secche

Il siero idratante fornisce uno strato extra di umidità, servendosi di alcuni ingredienti che attirano l’acqua nello strato superiore della pelle. Gli ingredienti più comuni sono: l’acqua termale, il burro di karitè, l’olio di argan, l’olio di cocco, l’olio di rosa mosqueta, l’olio di avocado, la glicerina  e la bava di lumaca. Questo tipo di siero è indicato soprattutto per le pelli secche, disidratate, screpolate e che tendono a “tirare”. Ricorda che la pelle secca non è l’unica che ha bisogno dell’idratazione. Se hai la pelle mista o grassa, ti consiglio un siero viso all’acido ialuronico: si assorbe velocemente ed è leggerissimo.

Siero antirughe per pelli mature

© Foto creata da wayhomestudio – freepik.com

La pelle matura, segnata dal tempo, ha bisogno di: attenuare le rughe, contrastare i radicali liberi che causano l’invecchiamento e combattere la perdita di elasticità. La soluzione a tutto ciò è data da preziosi ingredienti come la vitamina C, il collagene, l’elastina, la niacinamide, la vitamina E, l’acido ferulico, il coenzima Q10, gli idrossiacidi e il tè verde. Altrettanto utili sono l’acido ialuronico e le ceramidi, che rimpolpano e mantengono la naturale idratazione della pelle. Retinolo e acido glicolico stimolano la produzione del collagene, migliorano la struttura della pelle e contrastano le macchie dovute all’età. Altri ingredienti funzionali sono i peptidi, che combattono le rughe d’espressione, la bava di lumaca che protegge e rigenera, lo squalene vegetale, antiossidante e idratante. Se la tua pelle è sensibile o incline all’acne fai attenzione all’acido L-ascorbico (vitamina C), perché potrebbe causare irritazioni.

Siero illuminante e rigenerante

Il siero per eccellenza per attenuare le macchie scure, i segni post-acne e l’iperpigmentazione e uniformare l’incarnato. Il segreto del siero illuminante sta nella scelta di ingredienti che inibiscono la produzione di melanina e rimuovono le cellule morte. Al primo posto troviamo gli idrossiacidi, che esfoliano la pelle e migliorano la produzione di collagene. Altre sostanze funzionali sono: vitamina C, niacinamide, alfa arbutina, acido tranexamico, acido lattico, acido glicolico e acido salicilico. Il siero illuminante è adatto a tutte le pelli che hanno bisogno di essere illuminate. Se hai la pelle incline ai rossori fai attenzione perché la formulazione potrebbe irritare e sensibilizzare la cute. Ti consiglio di applicare sempre una protezione solare 50+, se dopo aver applicato il siero ti esponi al sole.

Siero lenitivo per pelli sensibili

Se spesso devi fare i conti con rossori e irritazioni, un buon siero lenitivo potrebbe fare al caso tuo. I tuoi obiettivi principali sono rafforzare la barriera cutanea e idratare delicatamente la pelle. Gli ingredienti migliori sono le ceramidi, l’estratto di centella asiatica, la propoli, l’avena, gli estratti di fiordaliso e malva, l’olio di jojoba e l’olio di mandorla. Pollice in su anche per i componenti antinfiammatori come zinco, tè verde, radice di liquirizia e aloe vera. Le pelli sensibili non tollerano le sostanze irritanti come i petrolati, i conservanti, i parabeni e le fragranze e dovrebbero evitare un uso frequente di retinoidi.

Siero purificante e anti imperfezioni

Stai provando a curare gli sfoghi cutanei, a contrastare le imperfezioni o a ridurre l’eccesso di sebo? Probabilmente hai una pelle mista, grassa o impura. Per trattare queste tipologie di pelle, sono perfetti i sieri esfolianti formulati con acido salicilico, acido mandelico o niacinamide. Questi tre sono senza dubbio gli ingredienti migliori per contrastare le imperfezioni. Dopo aver applicato un siero a base di acido salicilico, mandelico o niacinamide applica sempre un protezione solare molto alta, perché sensibilizzano la pelle. Altre sostanze funzionali sono: lo zinco, la vitamina C, l’estratto di corteccia di salice e l’aloe vera. Poiché le pelli impure sono spesso sensibili, assicurati che il siero viso non contenga parabeni, siliconi e petrolati.

Siero viso antimacchia 

Le pelli con macchie e colorito spento hanno bisogno di un buon siero schiarente e uniformante, formulato con ingredienti ad hoc. Le formulazioni migliori sono quelle a base di vitamina C, dal potente effetto illuminante e levigante. Ottimi sono anche la niacinamide, che riduce la pigmentazione, l’estratto di liquirizia, l’acido glicolico, l’acido cogico e l’acido lattico. Se il tuo obiettivo principale è contrastare l’iperpigmentazione, non dimenticare mai di applicare un SPF 50 perché è l’unico modo per prevenirla.

Spero che con questa guida pratica possa essere d’aiuto nel selezionare il siero più adatto alla tipologia di pelle, ma soprattutto a migliorare l’aspetto della propria pelle in base alle esigenze.

SOS Beauty consiglia: SOS siero purify per pelli grasse e impure, SOS siero bright per illuminare l’incarnato, SOS siero leggero per tutte le tipologie di pelle.

© In collaborazione con Giulia Ricchio

Vuoi provare i prodotti di SOS Beauty?

Usa il codice BLOG10