Burro di cacao e i suoi diversi usi

Hai già letto Burro di cacao nella cosmetica? In questo articolo sono presenti i principali usi del burro di cacao, ma non sono gli unici. Questo ingrediente è un nostro alleato ed è utilizzato in così tanti modi che neanche immagini, scopriamone alcuni insieme.

Contro punture d’insetto e tagli

Le sue proprietà lenitive si rivelano utili anche in caso di punture di insetto, piccoli tagli e ferite superficiali. Strofinato sulla parte infiammata, il burro di cacao riduce la sensazione di prurito e protegge la parte lesa dai microbi. Avrai immediatamente una piacevole sensazione di sollievo.

Aiuta a prevenire le vesciche

Molte scarpe, per quanto belle, possono procurare dolore, essere aggressive sulla pelle e far comparire fastidiose vesciche. Se soffri spesso di questo problema un po’ di burro di cacao potrebbe fare al caso tuo. Basterà prelevare una piccola quantità di prodotto e strofinarlo sulle zone che potrebbero dar maggior fastidio, il sollievo sarà immediato e potrai indossare le tue scarpe preferite senza paura.

Migliora il make-up

La tua pochette è piena di rossetti opachi meravigliosi ma troppo secchi per le labbra? Grazie alla sua composizione cremosa, il burro di cacao è la base perfetta che dona una gradevole sensazione di morbidezza.

Anticellulite

La bassa percentuale di caffeina e di teobromina stimola la circolazione e contrasta il ristagno dei liquidi. Per questo motivo il burro di cacao è uno degli ingredienti di prima scelta per la formulazione di prodotti dimagranti e anticellulite assieme agli oli essenziali di pompelmo, finocchio e cipresso.

© Valuavitaly – freepik.com

E le smagliature?

Molte persone credono che riesca a ridurre il rischio di smagliature, i dottori affermano che non c’è alcuna evidenza scientifica a riguardo. Certo, applicarlo non causerà problemi, ma non aspettarti risultati miracolosi.

Per i massaggi

Grazie alle sue spiccate proprietà nutrienti ed emollienti viene inserito nelle candele da massaggio assieme ad oli e altri burri vegetali, come quelli di Karité e di mango. Gli ingredienti perfetti per un massaggio rilassante che dona morbidezza ed elasticità alla pelle.

Per rasatura e depilazione

Se utilizzato al posto della schiuma da barba, il burro di cacao predispone in maniera ottimale la pelle evitando il rischio di tagli. Dopo la rasatura svolge un’azione lenitiva, allevia i rossori e idrata a fondo la pelle.

© Foto creata da Racool_studio per freepik.com

Curiosità e falsi miti

Grazie alle sue naturali proprietà terapeutiche conosciute già da secoli in Africa, il burro di cacao è un ingrediente comune nei prodotti per la cura della pelle e nei cosmetici. All’epoca gli abitanti utilizzavano questa sostanza per proteggere, curare e idratare la pelle esposta ai pesanti elementi atmosferici locali.

Il burro di cacao è ricavato dall’albero dalla pianta del Theobroma cacao (così indicato nelle etichette INCI dei prodotti) originaria delle foreste tropicali del Centro e Sud America, oggi viene coltivato soprattutto in Africa occidentale dove si adatta molto bene al clima.

Le fave di cacao vengono estratte dai baccelli e dopo un processo di fermentazione e torrefazione acquisiscono la tipica colorazione bruna e l’aroma caratteristico. A seconda del grado di raffinazione, il cacao assume un aspetto bianco e perde completamente la sua profumazione. Dopo questa fase di lavorazione, le fave di cacao vengono macinate e si ottiene il cacao amaro in polvere e il burro di cacao.

SOS Beauty consiglia: SOS Hydra lip che al suo interno contiene burro di cacao

© In collaborazione con Giulia Ricchio

Vuoi provare i prodotti di SOS Beauty?

Usa il codice BLOG10