Step della skin care routine

Il detergente pulisce, lo scrub elimina le cellule morte, la crema idrata, e il siero a cosa serve? È il cosmetico più efficace per combattere problemi specifici della pelle, dall’invecchiamento ai pori dilatati, dai rossori alle macchie. Possiamo definirlo la ciliegina sulla torta, il prodotto che completa tutti gli altri trattamenti e ne amplifica l’effetto. Se è davvero così potente, perché è ancora sconosciuto a molte persone? Credo sia colpa della falsa credenza che il siero viso sia un “di più” di cui poter fare a meno, una sorta di sostituto della crema idratante. Una volta scoperto di cosa si tratta realmente, e perché è così prezioso per la nostra bellezza, vedrai che non potrai più farne a meno. 

Cos’è il siero viso?

Si tratta di un prodotto dalla consistenza acquosa e leggera, costituito da principi attivi idrosolubili. La sua formulazione è studiata appositamente per:

  • non lasciare residui oleosi sul viso;
  • garantire un rapido assorbimento;
  • veicolare i principi attivi della crema negli strati più profondi dell’epidermide;
  • favorire l’assorbimento della crema.

Il siero è un amplificatore da usare in sinergia con gli altri prodotti skincare, per potenziare gli effetti in base alla tue necessità specifiche.

Differenza tra crema e siero viso

© Foto creata da freepik.com

Anche tu credi che crema idratante e siero viso svolgano la stessa funzione? È errore comune pensare che questi due cosmetici possano essere l’uno il sostituto dell’altra. Se vogliamo essere romantiche, possiamo dire che quella tra crema e siero è una storia d’amore che non dovrebbe finire mai: l’uno è essenziale per l’altra e si completano a vicenda. La differenza sta prima di tutto nella formulazione. Il siero è caratterizzato da una consistenza fluida e leggera, che si assorbe velocemente e penetra più in profondità nell’epidermide. La crema viso ha una texture più ricca, costituita da un’emulsione di attivi, oli e acqua.  

La seconda differenza sta nella funzione svolta sulla pelle. L’obiettivo del siero è trattare esigenze specifiche (rughe, macchie, imperfezioni, secchezza, ecc.) attraverso un’alta concentrazione di principi attivi (vitamine, antiossidanti, ecc.). La funzione principale della crema è l’idratazione, nonostante sia spesso caratterizzata da proprietà elasticizzanti, purificanti, lenitive o protettive.

Anche l’effetto sulla pelle cambia. Il siero è un prodotto molto concentrato, costituito da molecole idrosolubili, più piccole rispetto a quelle liposolubili, che presentano una maggiore affinità con pelle. Questo gli permette di apportare l’acqua in modo diretto e avere un’azione più immediata sul viso. La crema ha una consistenza più ricca che si assorbe meno velocemente, di conseguenza la sua efficacia si può apprezzare nel medio periodo. 

A cosa serve il siero viso?

In poche parole si tratta di un trattamento d’urto da utilizzare per curare un’esigenza particolare. In base alla combinazione di sostanze attive contenute nella formula, i sieri viso possono essere utilizzati per:

  • rivitalizzare e illuminare;
  • tonificare il viso, migliorandone visibilmente l’aspetto;
  • levigare la pelle, rendendola più liscia;
  • prevenire le piccole rughe o assottigliare quelle presenti;
  • rimpolpare la pelle;
  • purificare, contrastando le imperfezioni.

Come applicare il siero viso

© Foto creata da freepik.com

Siamo giunti a un altro aspetto fondamentale: come si usa il siero viso? Quando va applicato il siero? Salvo diversa indicazione in etichetta, il siero può essere applicato due volte al giorno, mattina e sera. Per un’applicazione ottimale ti consiglio prima di tutto una buona detersione del viso e l’applicazione di un tonico. Solo in questo modo la pelle è davvero pronta per ricevere i principi attivi del siero. 

Non sottovalutare il metodo di applicazione, sfregare il prodotto sul viso potrebbe solo causare irritazioni. Il siero può essere picchiettato o fatto penetrare con delicati movimenti circolari dall’interno verso l’esterno del viso. Per distribuire la giusta quantità di prodotto, applica una goccia al centro della fronte, una sul naso, una sul mento e una su ogni guancia. Non è necessario massaggiare a lungo, se lo fai significa che stai utilizzando una quantità eccessiva di prodotto. Durante l’applicazione non dimenticare il décolleté, ed evita il contorno occhi (per questa zona particolarmente delicata utilizza una lozione specifica). 

Prima di applicare il siero assicurati di avere le mani pulite, per impedire ai batteri di diffondersi sulla pelle e causare la comparsa di imperfezioni. Una volta che il siero è stato assorbito dalla pelle, puoi applicare la crema idratante e, se necessario, la protezione solare per contrastare i raggi UV. 

SOS Beauty consiglia
Siero bright:

SOS Siero Bright - siero viso illuminante (50 ml)

per illuminare l’incarnato e idratare in profondità

A che età bisogna usare il siero?

© Foto creata da wayhomestudio – freepik.com

Ripeti con me: non c’è un’età ideale per iniziare a usare il siero viso. Un’altra convinzione comune è che il siero viso vada applicato solo in età matura. In realtà, è la nostra pelle che ne richiede l’uso per potenziare gli effetti della crema. Se la pelle è molto secca, un siero nutriente potrebbe essere utile anche a 15 anni, semplicemente per avere un maggiore comfort. Per una pelle grassa, anche se giovane, potrebbe essere essenziale applicare un siero purificante per tenere a bada il sebo.

SOS Beauty consiglia
Siero purify:

sos siero purify - il siero per le pelli grasse e impure

dedicato a chi ha la pelle a tendenza acneica, seborroica e asfittica

Come scegliere il siero viso

Per scegliere quello più adatto a te, devi tener conto della tipologia di pelle e delle tue esigenze:

  • siero viso antirughe: efficace per le pelli mature e devitalizzate, che hanno perso elasticità. Contiene principi attivi che hanno un effetto rassodante e rimpolpante. Alcuni esempi sono il siero all’acido ialuronico, il siero al retinolo, il siero al collagene, il siero alla vitamina C;
  • siero viso purificante: consigliato per le pelli grasse e miste, con tendenza acneica. L’effetto sebo-riequilibrante ed esfoliante leviga la pelle e contrasta la comparsa di punti neri e brufoli;
  • siero viso idratante: ideale per le pelli secche. Un esempio è il siero viso alla bava di lumaca;
  • siero viso illuminante: contrasta gli arrossamenti tipici delle pelli sensibili e dona un colorito uniforme e luminoso.

Come riconoscere un buon siero viso?

Per riconoscere un buon siero viso è fondamentale saper leggere e comprendere l’INCI in cui vengono elencati tutti gli ingredienti, in ordine di concentrazione. È molto importante scegliere un siero viso bio che contenga solamente sostanze naturali nel rispetto della pelle e dell’ambiente.

Per preservare al meglio i suoi preziosi principi attivi, il siero viso richiede un packaging adeguato. La confezione ideale dovrebbe avere queste caratteristiche:

  • erogatore che preleva solo la dose di siero necessaria;
  • materiale opaco, o di colore scuro, che preserva la formulazione da fonti di luce e calore, nel caso in cui il contenitore sia chiaro puoi riporlo nella sua apposita scatola.

Perché acquistare un siero?

© Foto creata da freepik.com

Giusto per essere certa di averti convinta, ricapitoliamo i buoni motivi per iniziare un trattamento con un siero il viso:

  • è un cosmetico indicato per tutte le età;
  • ottimizza e potenzia le proprietà della crema viso;
  • si assorbe rapidamente;
  • sono disponibili sieri viso per tutte le tipologie di pelle;
  • i pratici contagocce facilitano il dosaggio, evitando sprechi di prodotto;
  • una piccola quantità di siero è sufficiente per ottenere l’effetto desiderato.

SOS Beauty consiglia
Siero leggero:

Sos Beauty Siero leggero Acidi Ialuronici (30ml)

per tutte le tipologie di pelle

© In collaborazione con Giulia Ricchio

Vuoi provare i prodotti di SOS Beauty?

Usa il codice BLOG10