Tutti i motivi per utilizzare la vitamina PP

 

Conosciuta anche come Niacinamide, la vitamina PP è l’ingrediente del momento che ha colpito per la sua versatilità e che non può assolutamente mancare nella tua skincare quotidiana. Utilizzata nelle creme e nei sieri viso, svolge un’azione idratante, illuminante, sebo-regolatrice e antinfiammatoria che la rende un ingrediente multitasking adatto a tutte le tipologie di pelle. Prima di svelare i suoi benefici, scopriamo di che cosa si tratta esattamente. 

Cos’è la vitamina PP

 

Prende il nome da Pellagra Preventis, in inglese Pellagra Preventing, perché scoperta durante gli studi sulla pellagra, una malattia causata dalla carenza, o dal mancato assorbimento, delle vitamine del gruppo B. Conosciuta anche come vitamina B3, chimicamente viene chiamata Nicotinamide o Niacinamide, i nomi con cui è nota nel settore beauty.

A cosa serve la vitamina PP

 

Cosa si cela dietro l’enorme successo cosmetico della niacinamide? Semplicemente la sua versatilità che la rende efficace per il trattamento di diverse esigenze e problematiche cutanee. Ecco i principali benefici della vitamina PP:

  • rafforza la barriera cutanea;
  • favorisce l’idratazione;
  • aumenta i livelli di ceramidi (grassi naturalmente presenti nella pelle), migliorando la compattezza della pelle;
  • stimola la produzione di collagene;
  • contrasta le rughe;
  • illumina la pelle;
  • riduce i danni dei raggi UV;
  • allevia rossori e macchie;
  • cura l’iperpigmentazione;
  • migliora la grana della pelle;
  • attenua i segni dell’acne;
  • contrasta la comparsa di brufoli e punti neri;
  • riduce la visibilità dei pori;
  • equilibra la produzione di sebo.

Allevia le infiammazioni cutanee

© Foto creata da freepik.com

Nel settore cosmetico la sua azione antinfiammatoria è ormai ben nota, tanto da considerare la vitamina PP l’antidoto numero uno in caso di rossori e irritazioni cutanee come rosacea, dermatite, eritemi, couperose e scottature.

A volte le infiammazioni che aggrediscono la pelle possono causare acne e per curarla spesso si commette l’errore di strapazzare il viso con cosmetici eccessivamente esfolianti. Così facendo non si fa altro che aggravare il problema perché la pelle, per difendersi, produce sebo in eccesso che si annida nei pori e favorisce la comparsa di impurità; si entra così in un circolo vizioso da cui non si sa più come uscire. In casi come questi, la niacinamide sarà la tua paladina di bellezza che attenua brufoli, sfoghi cutanei e persino le cicatrici. La sua azione antibatterica e astringente crea un film protettivo sulla pelle che impedisce la proliferazione di microrganismi tossici e infiammatori che causano l’acne. Le imperfezioni saranno solo un lontano ricordo e la pelle sarà completamente rigenerata, compatta e dal colorito più roseo. 

Attenua le macchie solari

 

Esporsi al sole durante l’estate è sempre un piacere però i raggi UVA e UVB sono dannosi per la pelle. Oltre al rischio di scottature, si può incorrere nell’invecchiamento cutaneo precoce e nella comparsa di rughe e discromie che con il tempo sono sempre più difficili da trattare. Quando è esposta al sole, la pelle adotta un meccanismo di difesa attivando e producendo melanina che agisce come un vero e proprio filtro solare naturale. La niacinamide sostiene l’azione svolta dalla melanina attenuando le macchie causate dall’eccessiva esposizione solare e ostacolando i radicali liberi.

Non essendo fotosensibilizzante (non aumenta la sensibilità della pelle alla luce), la vitamina PP può essere utilizzata in ogni momento della giornata e in ogni stagione. Se ne consiglia l’utilizzo sia prima che dopo l’esposizione solare per mantenere la giusta idratazione e permettere alla pelle di abbronzarsi gradualmente e in maniera uniforme, senza rossori nè scottature, a patto che si utilizzi sempre un’adeguata protezione solare.

Azione anti-aging

© Foto creata da wayhomestudio – freepik.com

SOS rughe? Per te che sei alle prese con gli inestetismi del tempo che passa ho una splendida notizia. Sebbene le cause dell’invecchiamento cellulare siano molteplici (ossidazione delle cellule del derma a seguito di fotoesposizione, eccessivo stress, poca idratazione, malassorbimento di alcuni nutrienti), non temere perché la vitamina PP ha la soluzione a tutto questo. La cosa straordinaria è che, non solo riesce a ridurre i tanto odiati segni del tempo, è anche in grado di prevenirli contrastando l’invecchiamento cutaneo. Non ti ho ancora rassicurata? Pensa che i suoi effetti innovativi e duraturi possono essere resi ancora più efficaci se associati ad altri ingredienti funzionali. 

Niacinamide, acido ialuronico e acido salicilico

 

Utilizzare diversi prodotti all’interno della tua skincare routine è una mossa molto saggia, perché un cosmetico, per quanto potente possa essere, non è l’unico di cui la pelle ha bisogno. Prendiamo il caso specifico della vitamina PP: cosa uscirebbe fuori se un ingrediente come questo, già di per sé molto valido, venisse combinato ad altre sostanze funzionali? Probabilmente la ricetta per la pelle perfetta, senpre se si scelgono i prodotti giusti. 

Associata all’acido ialuronico, la niacinamide sostiene le proprietà anti-aging rimpolpando e rassodando la pelle che risulterà più turgida e luminosa. Questa potente combinazione di ingredienti rafforza la barriera cutanea rendendo la pelle più resistente alle aggressioni esterne come smog, raggi UV e agli agenti interni come disequilibri ormonali e stress. 

Un altro componente che si sta facendo strada in campo skincare è l’acido salicilico, un potente purificatore dei pori che, se applicato e massaggiato sulla pelle, svolge un’azione esfoliante eliminando le cellule morte. Associare acido salicilico con la niacinamide pulisce e purifica in profondità, migliora la grana della pelle e riduce i pori dilatati.

Gli effetti collaterali della vitamina PP

© Foto creata da freepik.com

Sicuramente efficace ma non priva di rischi, la niacinamide, se utilizzata in alte concentrazioni, può causare irritazione cutanea. A seconda della concentrazione presente nel prodotto (che non dovrebbe mai superare il 5%), la vitamina PP è adatta al trattamento di specifiche esigenze:

  • fino al 2% è perfetta per le creme a uso quotidiano perché ha un effetto idratante indiretto che stimola la produzione di ceramidi e contrasta la disidratazione;
  • dal 2 al 3% è perfetta per i cosmetici anti-età;
  • dal 3 al 4% svolge un’azione antibatterica, lenitiva e sebonormalizzante particolarmente indicata per pelli impure a tendenza acneica;
  • dal 4 al 5% svolge un’azione schiarente e contrasta i danni causati dai raggi UV. Ottima contro le macchie solari e l’invecchiamento precoce.

Niacinamide e vitamina C

 

I pareri a riguardo sono contrastanti, alcuni sono convinti che associare queste due vitamine sia rischioso e chi afferma che non ci sia alcun effetto collaterale. Ciò che fa storcere il naso è che sono sostanze che agiscono su pH diversi. Se da un lato c’è la vitamina C che preferisce un pH acido, dall’altro c’è la niacinamide che a pH inferiori a 4,5, si idrolizza in acido nicotinico e causa irritazione. La combinazione di queste due sostanze sensibilizza eccessivamente la pelle causando la comparsa di sfoghi e arrossamenti.

Il mio consiglio è evitare di associare vitamina C e niacinamide per scongiurare qualsiasi reazione cutanea. Se nella tua beauty routine sono presenti entrambi gli ingredienti, meglio applicarli in momenti diversi della giornata.

Dove si trova la vitamina PP

 

Essendo idrosolubile, non può essere accumulata nell’organismo e deve essere assunta con regolarità attraverso una dieta varia ed equilibrata e, quando necessario, con integratori. La vitamina PP si trova in questi alimenti:

  • uova;
  • cereali integrali;
  • arachidi;
  • carne bianca (soprattutto tacchino) e carne rossa (vitello, fegato di manzo);
  • pesce (acciughe, tonno, sarde, pesce spada, salmone);
  • latte e formaggio.

Nonostante l’alimentazione sana ed equilibrata sia fondamentale per l’organismo, non è assicurato che essa vada a incidere sull’aspetto della pelle. Se il tuo obiettivo è trattare specifiche esigenze cutanee, è consigliato l’uso topico scegliendo un tonico, un siero o una crema con niacinamide. 

SOS Beauty consiglia: SOS siero purify che contiene la vitamina PP

© In collaborazione con Giulia Ricchio

Vuoi provare i prodotti di SOS Beauty?

Usa il codice BLOG10