Burro di cacao e cosmetica

Se dico cacao pensi subito a una barretta di cioccolato o a una squisita fetta di torta, ma questo ingrediente non è necessariamente legato alla cucina, infatti è anche un ottimo alleato per la tua pelle.

Quindi metti da parte zucchero, farina e uova perché oggi non prepareremo nessuna ricetta golosa perché scopriremo tutte le proprietà del burro di cacao, dagli usi più classici a quelli che non ti aspetti.

Cos’è?

Il burro di cacao è una miscela di sostanze grasse estratte dai semi dell’albero di cacao, molto diffuso in Sud America e in altre regioni tropicali. Questo composto grasso è ottenuto tramite un lungo processo ad alte temperature durante il quale i frutti di cacao vengono fatti fermentare, essiccare, tostare e infine pressare per ricavare burro di cacao puro.

A cosa serve il burro di cacao?

Oltre ad essere un ingrediente indispensabile in ambito culinario per la preparazione del cioccolato, è un prodotto molto versatile utilizzato nel settore farmaceutico come eccipiente per la formulazione di medicinali e nel mondo beauty.

In ambito cosmetico il burro di cacao è un antiossidante che stimola la sintesi del collagene e restituisce tono ed elasticità alla pelle. Grazie alla sua composizione di acidi grassi e vitamina E, è nutriente ed emolliente e svolge un’azione protettiva sulla pelle. 

L’uso più comune del burro di cacao è nei balsami labbra, spesso chiamati appunto burrocacao, ma non è l’unico utilizzo. Viene utilizzato anche per la formulazione di creme, burri corpo, saponi e rossetti.

Il burro di cacao svolge un’azione benefica anche sui capelli secchi o danneggiati. Applicato come una maschera prima del normale shampoo, è in grado di esercitare un’azione protettiva rendendo la chioma morbida e luminosa.

© Image by silviarita from Pixabay

Benefici per il corpo:

Questi erano i suoi utilizzi in generale, ora analizziamo più nello specifico i benefici e il modo in cui agisce sul nostro organismo.

~ Emolliente e nutriente

L’alta quota di acidi grassi fanno sì che il burro cacao crei una sorta di barriera protettiva sulla pelle mantenendola idratata e morbida. Per queste ottime proprietà emollienti e nutrienti, è particolarmente indicato per le pelli secche e screpolate, in caso di dermatiti o eruzioni cutanee. Per rafforzare le sue qualità idratanti, il burro di cacao viene spesso mescolato a oli essenziali come l’olio di argan, di ricino, di jojoba, di avocado o di cocco.

~ Antiossidante

Il burro di cacao è ricco di antiossidanti tra cui acido oleico, acido palmitico e acido stearico e di polifenoli, ovvero molecole molto importanti per il nostro organismo. Queste sostanze lo rendono un elisir di giovinezza che stimola la produzione di collagene e contrasta la formazione dei radicali liberi, i principali responsabili dell’invecchiamento cellulare.

Nelle formulazioni per pelli mature, questo ingrediente è spesso accompagnato dall’olio di argan e dall’olio essenziale di rosa. Per beneficiare delle sue proprietà anti-aging, applicalo sulle zone critiche dopo aver idratato la pelle e lascia agire tutta la notte.

~ Lenitivo

L’esposizione ai raggi UV può provocare gravi danni alla pelle e nonostante le attenzioni può capitare di scottarsi. In casi come questi il burro di cacao può rappresentare un valido aiuto per lenire ferite e bruciature e accelerarne la guarigione.

Alcune creme hanno formulazioni a base di burro di cacao e gel di aloe vera, perché sono ottimi ingredienti contro le irritazioni. Assolutamente sconsigliato è l’utilizzo di formule che presentano alcool, profumi e additivi perché potrebbero peggiorare il problema.

Capelli morbidi e luminosi

Il burro di cacao è efficace anche per la cura dei capelli in quanto restituisce vitalità, morbidezza e protezione. Sciolto con il calore delle mani è perfetto da applicare come impacco o come maschera sia prima che dopo lo shampoo. Utilizzato in sinergia con l’olio di ricino è un toccasana contro la forfora

Grazie alle sue proprietà idratanti, il burro di cacao è particolarmente indicato per capelli ricci, secchi o con le punte danneggiate dal sole o da trattamenti troppo aggressivi come l’utilizzo della piastra.

Utilizzato in piccole quantità per ungere il pettine, è ottimo anche per prevenire il fastidioso effetto crespo. Ti basterà pettinare delicatamente i capelli per domarli e renderli subito più ordinati. Ricorda di non esagerare, soprattutto se hai i capelli grassi, perché con questo trattamento risulteranno unti.

©Foto creata da Racool_studio per freepik.com

Quale scegliere

In commercio esistono tantissime varianti e il più delle volte con un INCI non molto pulito. (Per chi non lo sapesse, INCI è la denominazione internazionale utilizzata per indicare in etichetta i diversi ingredienti presenti all’interno di un prodotto cosmetico.) Nella formulazione potresti trovare oli minerali che derivano dalla lavorazione del petrolio e in alcuni casi non vi è traccia di burro di cacao. Presta sempre molta attenzione a ciò che compri e leggi le etichette dei prodotti per assicurarti che ci siano solo ingredienti sani e di origine naturale.

La scelta migliore è acquistare burro di cacao puro di provenienza biologica ed esistono due versioni:

  • non raffinato: burro di cacao nella sua forma più grezza con un forte odore di cioccolato
  • raffinato: più chiaro e con odore meno forte, è quello che solitamente viene inserito nei cosmetici e nei balsami per le labbra

Alternative al burro di cacao

In commercio esistono tante valide alternative naturali, eccone alcune:

  • burro di karité
  • olio di argan
  • olio di jojoba
  • olio di mandorle dolci
  • olio di cocco

Anche il semplice olio d’oliva ha i suoi benefici per il corpo, contribuisce a tenere in buona salute le labbra e in generale idrata la pelle.

SOS Beauty consiglia: SOS Hydra lip che al suo interno contiene burro di cacao

© In collaborazione con Giulia Ricchio

Vuoi provare i prodotti di SOS Beauty?

Usa il codice BLOG10