Argilla verde: proprietà cosmetiche e utilizzi
Utilizzata fin dalla preistoria, ancora oggi è uno degli ingredienti cosmetici più amati e diffusi. Oltre a essere un prezioso alleato di bellezza, l’argilla sfrutta le sue potenti doti antibatteriche, antinfiammatorie e antidolorifiche per curare alcuni problemi di salute. Tanti i suoi colori, ognuno con proprietà specifiche.
Cos’è l’argilla
Conosciuta anche come illite, l’argilla è un composto minerale prodotto dall’erosione delle rocce, estremamente ricco di sali minerali e vitamine. Può presentarsi in diverse colorazioni: verde, bianca, rossa, rosa, gialla, blu, beige e nera, e si distingue tra argilla tradizionale, argilla verde marina attiva e argilla ventilata.
L’argilla verde tradizionale è la più economica. I suoi granuli sono grandi ed è particolarmente indicata per cataplasmi, maniluvi, pediluvi, bagni caldi, fanghi, impacchi, trattamenti snellenti e antismagliature. A causa della carica batterica, non è idonea per: formulare cosmetici e maschere per viso e capelli, trattare brufoli, acne, irritazioni, dermatiti, piccoli tagli e pelle lesa. Non è indicata né per il cuoio capelluto né per l’igiene intima. Per tutti questi scopi va utilizzata l’argilla verde marina attiva.
L’argilla verde marina attiva è molto pura, possiede un’alta qualità cosmetica ed è ricca di sostanze naturali attive. Al contrario di quella tradizionale, è perfetta per l’uso cosmetico ma non per i cataplasmi e in generale per le operazioni che richiedono tanta quantità di prodotto senza sfruttare completamente le proprietà attive.
L’argilla verde ventilata è conosciuta anche come argilla essiccata al sole perché sottoposta a una fase di essiccazione. Essendo molto fine, si assorbe facilmente ed è perfetta per: i fanghi anticellulite, purificare la pelle, rinforzare i capelli e contrastare la loro caduta. Mescolata a estratti e oli, viene utilizzata anche per i massaggi decontratturanti.

© Freepik.com
A cosa serve?
Adesso che hai ben chiare le differenze tra le varie tipologie, scopriamo perché è considerata un vero e proprio toccasana universale. L’argilla è un ingrediente naturale molto potente utilizzato in virtù delle sue proprietà:
- purificanti;
- esfolianti;
- antibatteriche;
- antinfiammatorie;
- cicatrizzanti;
- rimineralizzanti.
Se hai la pelle grassa o impura, adorerai l’argilla perché le sue proprietà purificanti ed esfolianti sono perfette per assorbire il sebo e per contrastare punti neri, brufoli, acne e foruncoli. Le pelli mature apprezzeranno le proprietà rimineralizzanti e anti-age per ostacolare i radicali liberi, i principali responsabili dell’invecchiamento cellulare. L’azione antinfiammatoria e cicatrizzante cura piccole lesioni, dermatiti, scottature e ferite in via di guarigione.
Contrasta la cellulite
Non ne puoi più della pelle a buccia d’arancia? Se sei una di quelle che le ha provate tutte senza uscirne vittoriosa, sappi che con l’argilla è possibile preparare degli ottimi fanghi anticellulite. Dopo l’applicazione è consigliato avvolgere la zona con della pellicola trasparente e risciacquare dopo circa 30 minuti. Per completare il trattamento, massaggia le gambe con olio di argan o olio di mandorle dolci per una sensazione di morbidezza immediata.
Impacchi all’argilla verde
Un appello a tutti gli sportivi all’ascolto: l’argilla è un toccasana per contusioni, distorsioni, dolori muscolari e articolari che dona sollievo immediato. Le proprietà analgesiche sono indicate anche in caso di artrosi, traumi e gonfiore e quelle antisettiche e cicatrizzanti favoriscono la guarigione di piaghe e ferite. Durante il periodo estivo gli impacchi all’argilla verde sono perfetti per alleviare irritazioni e scottature e per dare sollievo dal prurito di insetti.
Vuoi capelli sani e morbidi?
I tuoi capelli sono lucidi e si sporcano dopo soli due giorni? Se può consolarti, non sei l’unica e non temere perché c’è un rimedio. Tra le varie tipologie di argilla, quella verde è particolarmente indicata per i capelli grassi che tendono a lucidarsi. La sua efficacia è dovuta al fatto che riesce ad assorbire le impurità e le particelle di sebo, regalando luminosità, leggerezza e morbidezza alla chioma.
Attenzione ai trattamenti fai da te; l’abuso, o l’uso scorretto, potrebbe aggredire la cute. Per ottenere buoni risultati bisogna essere costanti e ripetere i trattamenti ogni sette/quindici giorni in base alla tipologia di capello.

© wayhomestudio – freepik.com
Maschere viso
Le maschere a base di argilla vanno effettuate una volta alla settimana e sono indispensabili per ottenere una pelle immediatamente liscia e morbida, priva di impurità e luminosa. Per l’applicazione puoi utilizzare un pennello o le mani evitando il contorno occhi e la zona delle labbra. Lascia in posa circa 10-15 minuti e risciacqua con acqua tiepida prima che l’argilla inizi a seccare, perché nel momento in cui si asciuga, tende a rilasciare le tossine che ha assorbito.
Grazie alle sue proprietà lipofile e idrofile, l’argilla può essere miscelata con oli essenziali, acqua, idrolati o miele, potenziando la sua efficacia sulla pelle. In base alle esigenze cutanee puoi arricchire la maschera all’argilla con:
- olio essenziale di rosmarino, per la pelle grassa;
- olio essenziale di geranio, per la pelle matura;
- olio essenziale di lavanda, per pelli normali e sensibili.
Argilla verde: controindicazioni e avvertimenti
L’argilla verde cosmetica non ha una data di scadenza, ma è importante tenerla lontano dai metalli, dall’umidità e dal calore per evitare che la sua struttura si alteri. Un contatto momentaneo, per esempio mescolare il preparato con un cucchiaino d’acciaio, non incide. Quello che devi evitare è un contatto a lungo termine, per esempio conservare l’argilla verde in un barattolo di alluminio. Se rispetti queste poche accortezze, noterai che le miscele di argilla si conservano a lungo e puoi utilizzarle in qualsiasi momento.
L’utilizzo dell’argilla verde è sicuro per la pelle e non ci sono particolari controindicazioni. Presta attenzione solo se hai la pelle secca o sensibile. L’argilla tende ad assorbire il sebo in eccesso e, in caso di secchezza o sensibilità cutanea, potrebbe solo peggiorare la situazione. In tal caso, potresti optare per l’argilla bianca o rosa da miscelare a miele od oli specifici per aumentare le proprietà idratanti ed emollienti.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.