Negli ultimi tempi la cosmesi sta sfruttando le potenzialità dei prebiotici per formulare prodotti capaci di combattere gli organismi patogeni che provocano inestetismi cutanei. Il grande successo ottenuto è da attribuire alla triplice azione svolta da queste sostanze: proteggere, contrastare, equilibrare. L’uso dei prebiotici rafforza la barriera cutanea che protegge la pelle da agenti esterni come radicali liberi, sole, inquinamento e stress. L’efficacia è visibile anche su pelli stanche e spente, sulle quali si è osservata una diminuzione delle discromie e delle imperfezioni, una maggiore luminosità e un colorito più uniforme.
In commercio è presente una vasta gamma di prodotti skincare con prebiotici da scegliere in base alle proprie esigenze e alla tipologia di pelle. Alcuni ingredienti funzionali da utilizzare assieme ai prebiotici sono:
- avena: ad alto contenuto di prebiotici, è utile per il trattamento della pelle secca, pruriginosa e infiammata, viene utilizzata per idratare e migliorare l’equilibrio del microbiota cutaneo;
- ribes nero: sempre più presente negli integratori alimentari stimola i bifidobatteri e lattobacilli presenti nell’intestino contribuendo a una buona salute generale dell’apparato digerente;
- estratto di corteccia di pino (picnogenolo): un potente antiossidante che protegge la pelle dai raggi UV, riduce le infiammazioni e migliora la barriera cutanea;
- saccarosio: insieme ai prebiotici contribuisce al trattamento della pelle acneica;
- acido lattico: contrasta l’iperpigmentazione e le macchie, stimola e alimenta i batteri buoni della pelle.

© Foto creata da nakaridore per freepik.com
I prebiotici per la pelle
Per sostituire un batterio “cattivo” con uno “buono” non basta applicare una crema prebiotica prima di andare a dormire, è necessario creare una routine basata prima di tutto su una corretta alimentazione. Consumando frutta, verdura, acidi grassi essenziali e bevendo tanta acqua, l’apparato digestivo estrae vitamine e nutrienti e li indirizza verso pelle, unghie e capelli.
Così come si alimenta il corpo con cibi sani e biologici, allo stesso modo bisogna regalare alla pelle i giusti nutrienti. I prebiotici sono sensibili ai fattori esterni e assieme agli ingredienti sintetici rischiano di non riuscire a svilupparsi come dovrebbero. I cosmetici naturali che uniscono prebiotici e probiotici sono perfetti per combattere stati infiammatori, contrastare l’invecchiamento cutaneo e trattare determinate patologie e condizioni cutanee, tra cui:
- acne – le soluzioni topiche contenenti il probiotico lactobacillus plantarum contribuiscono a ridurre le lesioni acneiche e a riparare le barriere cutanee negli individui che soffrono di acne;
- eczema – gli integratori probiotici, assunti per via orale, possono ridurre la gravità negli individui che soffrono di eczema da lieve a grave;
- psoriasi – delle ricerche hanno dimostrato che alcuni ceppi del lattobacillo probiotico possono aiutare a ridurre l’infiammazione della pelle.
I prebiotici saranno tuoi alleati in grado di proteggere, riparare, idratare, anche se non soffri di acne, eruzioni cutanee o secchezza. La skincare prebiotica è adatta a tutte le tipologie di pelle.

©Foto creata da Racool_studio per freepik.com
I prebiotici per i capelli
Oltre a proteggere la pelle e a contrastare l’invecchiamento cellulare, i prebiotici ripristinano l’equilibrio della cute regolando la produzione di sebo. Riequilibrare è fondamentale non solo per la pelle del viso, ma anche per il cuoio capelluto, in modo da evitare che il sebo in eccesso provochi prurito e forfora. I prebiotici sono una grande fonte di nutrimento che donano morbidezza e lucentezza e rafforzano i capelli fini, fragili e tendenti alla caduta. Il mondo beauty offre tanti prodotti prebiotici per i capelli, da scegliere in base alle proprie esigenze: emulsioni, creme, shampoo e lozioni per il cuoio capelluto.
I prebiotici nella cosmetica sono importantissimi per la salute della cute, se vuoi approfondire l’argomento ti suggerisco di leggere anche questo articolo Cosa sono i prebiotici?
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.