Olio di argan e i suoi benefici
Il suo utilizzo per la cura del corpo è conosciuto da secoli. Le popolazioni nomadi del deserto lo usavano per difendere la pelle dal sole e dalla sabbia trasportata dal vento. Ancora oggi l’alta percentuale di acidi grassi essenziali e antiossidanti rende l’oro del deserto un prezioso alleato per corpo e capelli.
L’olio d’argan è: antiossidante, elasticizzante e idratante
Grazie al suo elevato contenuto di sostanze antiossidanti, acidi grassi e vitamina E, l’olio d’argan è un potente ingrediente anti età che si assorbe facilmente e raggiunge gli strati più profondi della pelle riuscendo a idratare a fondo.
In base ad uno studio riportato nel 2015 sulla rivista medica Clinical Interventions in Aging, l’utilizzo di olio di argan su donne in menopausa ha portato ad un significativo aumento dell’elasticità della pelle dopo 60 giorni. Queste forti proprietà elasticizzanti sono da attribuire ai polifenoli, ovvero molecole di origine organica che favoriscono la produzione di collagene e contrastano la formazione dei radicali liberi.
Protettivo e lenitivo
Una ricerca del 2013 ha riportato che gli antiossidanti presenti nell’olio di argan contribuiscono alla protezione della pelle dalle aggressioni esterne fra cui le radiazioni UV. Sebbene particolarmente indicato dopo l’esposizione al sole e in caso di bruciature, l’olio di argan non può sostituire in alcun modo le protezioni solari.

© Foto creata da wayhomestudio per freepik.com
L’olio d’argan contrasta l’acne
L’acne è un’infiammazione causata dall’eccessiva produzione di sebo da parte delle ghiandole pilosebacee che si trovano nel derma. Essendo ricco di vitamina E, l’olio di argan possiede un’azione sebo regolatrice con cui è in grado di prevenire la formazione di impurità sul viso.
Uno studio ha dimostrato che applicando due volte al giorno una crema contenente olio di argan, la lucidità della pelle è diminuita in maniera significativa in sole quattro settimane. Se tamponato sulle zone infiammate, l’olio di argan potrebbe ridurre i segni dell’acne, ma se il disturbo dovesse essere causato da uno squilibrio ormonale il sollievo non sarebbe lo stesso.
Curativo e lenitivo per la pelle
Se applicato direttamente sulla pelle, l’olio di argan dimostra potenti proprietà curative nel trattamento di alcune patologie infiammatorie della pelle come psoriasi, che provoca arrossamento e piccoli foruncoli sul viso. I fitosteroli, di cui l’olio di argan è ricco, sono dei composti chimici di origine organica che esercitano un’azione lenitiva sulla pelle riducendo il senso di prurito.
A confermare queste virtù curative è uno studio effettuato su alcuni pazienti affetti da dermatite. Grazie alla somministrazione di vitamina E, che troviamo nell’olio di argan, si è assistito a una significativa diminuzione dei sintomi.
L’olio d’argan è un toccasana per i capelli
Grazie alle sue spiccate proprietà emollienti e idratanti, questo olio crea una barriera protettiva contro smog, raggi solari, calore del phon, piastre e umidità che sono estremamente aggressivi per i nostri capelli.
Pur essendo un olio si assorbe velocemente e non unge. Nonostante questo, è consigliabile un uso moderato perché poche gocce sono sufficienti per ottenere risultati eccellenti ma eccedere con le dosi potrebbe solo appesantire la chioma. Applicato sulla lunghezza aiuta a prevenire le doppie punte, contrasta l’effetto crespo e protegge dal calore del phon e della piastra.
Massaggiato sul cuoio capelluto, e lasciato agire qualche ora, allevia la sensazione di prurito in caso di forfora, attenua la caduta dei capelli e ne favorisce la ricrescita. Da un esperimento condotto in Corea su uomini che soffrivano di calvizie è emerso che il 44% ha mostrato un sensibile miglioramento della ricrescita usando abitualmente olio di argan.
L’impacco di olio d’argan puro è la scelta migliore per i capelli deboli e sfibrati. Applicalo sui capelli umidi e avvolgili in un asciugamano o in una cuffia da doccia e lascia agire per un’ora o più. Successivamente puoi procedere con il lavaggio.

©Foto creata da Racool_studio per freepik.com
Per le labbra secche e screpolate usa l’olio d’argan
Soprattutto in autunno e inverno, a causa del vento e del freddo, le labbra possono screpolarsi facilmente. Una piccolissima quantità di olio è in grado di renderle morbide e vellutate.
Rasatura e depilazione
Dopo la rasatura e la depilazione i rossori sono sempre in agguato, l’olio di argan è in grado di prevenire e alleviare le irritazioni e mantiene la pelle luminosa. Scaldando alcune gocce e massaggiando delicatamente la parte interessata, ammorbidisce la cute e previene la comparsa dei fastidiosi peli incarniti.

© Foto creata da Racool_studio per freepik.com
Contro le smagliature puoi usare l’olio d’argan
Uno ricerca ha dimostrato che l’olio di argan ha migliorato in maniera significativa l’elasticità e l’aspetto della pelle. Nonostante questo, mancano studi scientifici che accertino la sua utilità nella prevenzione delle smagliature. Se le smagliature sono già comparse potresti solo migliorarne l’aspetto.
Due volte al giorno prova ad applicare qualche goccia direttamente sull’area interessata e massaggia delicatamente fino all’assorbimento. Consigliato aggiungere una piccola dose di olio di mandorle dolci per rafforzare le proprietà idratanti.
Olio d’argan e le unghie fragili
L’olio di argan è un emolliente naturale per unghie fragili, mani e piedi secchi. Qualche goccia è sufficiente per nutrire e riparare le cuticole.
Massaggi
In caso di contratture muscolari e crampi, l’olio di argan può rivelarsi un prezioso alleato che dona sollievo e distende i muscoli, offrendo un piacevole momento di relax.

© Photo by cottonbro from Pexels
Effetti collaterali
L’olio di argan è normalmente ben tollerato dalla pelle e non provoca alcun tipo di effetto collaterale, solo gli individui sensibili potrebbero lamentare l’insorgenza di alcune reazioni allergiche o sfoghi cutanei.
Se dopo diverse settimane di utilizzo l’olio di argan non porta ai risultati sperati, rivolgiti ad un dermatologo che ti consiglierà un trattamento più adeguato alla problematica.
Ora conosci i molteplici benefici dell’olio d’argan, ma quale scegliere? Leggi questo articolo per saperne di più.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.