Uno dei trend dell’ultimo periodo, in voga soprattutto nel mondo femminile, è quello del collagene: capsule, compresse, creme, sieri, beauty shots e chi più ne ha ne metta. Una sostanza considerata miracolosa per la pelle, ma in molti ancora non sanno di cosa si tratti esattamente. Facciamo chiarezza e cerchiamo di capire insieme cos’è il collagene, se è effettivamente utile o se si tratta dell’ennesima moda destinata a sparire.
Cos’è il collagene e dove si trova?
Tra le credenze più diffuse c’è quella che si tratti di un elemento esterno all’organismo, in realtà è una sostanza prodotta naturalmente dal nostro corpo. Il collagene è la proteina più comune nel corpo di tutti i mammiferi, rappresenta fino al 35% delle proteine del nostro corpo e costituisce il 90% della nostra pelle. Il collagene è presente anche nelle ossa, nelle cartilagini, nei legamenti, nei tendini, nei capelli e in generale ovunque ci sia del tessuto connettivo.

© Foto creata da Racool_studio per freepik.com
A cosa serve?
Il collagene è formato da tre proteine che si attorcigliano l’una sull’altra formando una struttura simile a una corda, disposte in modo da tenere la pelle ben ferma e tesa. Mantiene la pelle compatta, elastica e resistente ai segni del tempo, contribuisce al benessere generale dell’organismo e supporta muscoli, ossa, tendini, unghie e capelli.
Proprio perché fondamentale al corpo, la carenza di collagene può portare a diverse problematiche, tra cui:
- minore mobilità e funzionalità delle articolazioni
- cartilagine e ossa meno resistenti
- indebolimento dei muscoli
- pelle meno compatta
- formazione di rughe
Come prevenire la riduzione di collagene?
Non allarmarti perché il nostro corpo produce abbastanza collagene per coprire le sue esigenze. La produzione diminuisce con il passare degli anni ma c’è rimedio. Tra le buone azioni quotidiane che aiutano a rallentare l’invecchiamento della pelle abbiamo:
- non fumare
- tenersi lontani da inquinanti nocivi
- applicare costantemente la protezione solare
- indossare cappelli e altri indumenti protettivi quando si sta all’aperto e rimanere ben idratati
L’alimentazione ci aiuta?
Si può e si deve intervenire anche attraverso il cibo perché ricorda che un’alimentazione sana è sempre il primo passo da compiere per far sì che il nostro organismo sia in salute.
Il collagene è contenuto soprattutto nel pesce e nei frutti di mare, nelle uova, grandi quantità le troviamo nella pelle, nelle ossa e nelle articolazioni degli animali. Le sezioni di carni con ampie aree muscolari come collo, spalle e petto sono un po’ più dure ma contengono molte fibre di collagene. Ricorda di includere anche la pelle quando mangi il pollo o il salmone perché è ricca di collagene. Carne, formaggio, lenticchie, fave e piselli sono anche ricchi di lisina, un amminoacido fondamentale che non viene prodotto dal corpo che contribuisce alla sintesi del collagene.

© Foto creata da jcomp per freepik.com
Dal momento che può essere prodotto soltanto dagli animali, il collagene non è vegano e non ne esiste uno vegetale. Vegani e vegetariani possono favorire la sua produzione tramite queste sostanze:
- Licopene: un antiossidante che protegge la scorta naturale di collagene dall’aggressione di fattori esterni, come inquinamento e raggi ultravioletti. Presente nelle verdure di colore rosso e arancione, come pomodori, anguria e pompelmo rosa.
- Acidi grassi e Omega-3: leniscono le infiammazioni e prevengono la rottura delle fibre di collagene causata da fattori ambientali. Fonti di omega-3 sono: salmone, avocado, noci e semi di chia.
- Vitamina A: stimola la naturale produzione di collagene favorendo la crescita delle cellule e la formazione degli organi. Ne sono ricche le patate dolci, le carote, il melone, il mango e le albicocche.
- Colina: una vitamina del gruppo B che viene convertita in glicina, uno dei mattoncini che formano le proteine. La troviamo in questi alimenti: tuorlo d’uovo, ceci, fagioli, tacchino, salmone e cavolfiore.
- Vitamina E: contrasta l’azione dei radicali liberi responsabili dell’invecchiamento cutaneo. La troviamo nei semi di girasole, nell’olio di germe di grano, nelle mandorle, nelle nocciole e nel burro d’arachidi.
- Vitamina C: il nostro organismo non è grado di produrre questa vitamina però possiamo trovarla negli agrumi, nei kiwi, nel peperoncino, nei pomodori e negli spinaci freschi.

© Foto creata da freepik.com
Ora hai compreso cos’è il collagene, dove si trova e quali alimenti ci aiutano a preservare o a stimolare la produzione di questa proteina, nel prossimo articolo approfondiremo un aspetto fondamentale: quale tipologia scegliere. Sì, ne esistono diverse tipologie che potrai identificare all’interno dei cosmetici.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.