Lattoferrina, che cos’è?
Mai sentito parlare di lattoferrina? In questo periodo sicuramente avrai notato che questa parola viene utilizzata nei tg oppure nel talk show, ma non tutti hanno ben chiaro cosa sia, scopriamolo insieme.
È bene precisare che la lattoferrina, oggi più che mai, è spesso associata al Covid-19 perché recenti studi, condotti dal Policlinico di Tor Vergatae dalla Sapienza di Roma, hanno constatato che questa proteina potrebbe rivelarsi utile in caso di positività al Covid-19.
Che cos’è?
Identificata per la prima volta da Sorensen nel 1939 all’interno del latte vaccino, la lattoferrina, anche detta lactoferrina o lattotransferrina, è una proteina multifunzionale fondamentale per il nostro organismo. La lattoferrina possiede un’azione ferro-trasportatrice e immunitaria, questo significa che è responsabile della disponibilità del ferro e svolge un’azione antivirale, nonché antiossidante e antimicrobica.
(Dal punto di vista strutturale, si tratta di una glicoproteina, ovvero una molecola costituita dalle catene del carboidrato e della proteina, comprese in molte funzioni fisiologiche.)

© Photo by Miguel Á. Padriñán from Pexels
Dove si trova?
Questa proteina è presente nel latte dei mammiferi, soprattutto in quello vaccino, col nome di lattoferrina bovina; è possibile trovarla anche in varie secrezioni come la saliva e lacrime, in natura non ci sono alimenti che contengono lattoferrina.
Nel latte umano ce ne sono circa 2 grammi ogni litro ed è particolarmente abbondante nel colostro o primo latte, rispetto al latte maturo della fase successiva. Per questo motivo è estremamente importante l’allattamento al seno soprattutto nelle fasi iniziali di crescita del bambino, poiché favorisce lo sviluppo del sistema immunitario.
A cosa serve la lattoferrina?
Abbiamo definito cos’è e dove trovarla ma, perché prendere la lattoferrina? La sua funzione principale è quella di trasportare e regolare la concentrazione del ferro all’interno dell’organismo, ma non solo, oltre ad essere un’ottima riserva di ferro, la lattoferrina esercita un’azione antivirale e antibatterica.
Legandosi al ferro impedisce a molti virus di entrare nell’organismo e infettare le cellule, rendendola così fondamentale per il rafforzamento del nostro sistema immunitario.

© Photo from Pexels
Altri benefici
La lattoferrina è utile solo per proteggere l’organismo dai virus? Assolutamente no.
Un altro compito importante della lattoferrina è quello esercitato nella lotta ad alcune tipologie di micosi, come la candida. Esistono evidenze riguardo un suo possibile ruolo anche come agente antitumorale, dimostrato in numerose occasioni su tumori chimicamente indotti in ratti da laboratorio.
Spero che questo articolo ti abbia aiutato a comprendere meglio cosa sia questa proteina, a cosa serva e i suoi benefici.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.